Categorie
News

Auto elettriche in fabbriche a impatto zero

Ormai è assodato, la mobilità elettrica sarà il motore del futuro. Che le auto a batterie forniscano un contributo significativo alla protezione del clima è chiaro, ma su un argomento in particolare la discussione è sempre accesissima: come viene prodotta l’energia impiegata per costruire fisicamente un’automobile? Proviene, da fonti rinnovabili?


In due anni, l’impianto VW di Zwickau è stato modernizzato per la produzione di ID.3, ID.4 e Audi Q4 e-tron.


La digitalizzazione si estende a tutti i settori della produzione: i reparti carrozzeria e verniciatura sono già ampiamente automatizzati e, in tutto lo stabilimento, Volkswagen si affida a oltre 1.700 dei più moderni robot industriali. La plancia delle auto, per esempio, viene installata in modo totalmente automatico.


L’automazione offre vantaggi anche per gli operai: grazie alla cooperazione tra uomo e macchine, i lavoratori sono esonerati dalle operazioni fisicamente più gravose e sfavorevoli dal punto di vista ergonomico e stanno prendendo piede anche i sistemi di trasporto senza conducente (FTS) che trasferiscono i componenti necessari da un sito all’altro in modo completamente autonomo lungo percorsi predefiniti, rivoluzionando così il flusso di lavoro della fabbrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *